L'Albero di Melem - cooperativa sociale onlus
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Asilo Nido "I Folletti" - Barasso
    • Micronido "Il Nido di Chiara" - Velate
    • Tempo per le famiglie
    • Centro Ricreativo Estivo
  • Incontri & Corsi
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • News
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Asilo Nido "I Folletti" - Barasso
    • Micronido "Il Nido di Chiara" - Velate
    • Tempo per le famiglie
    • Centro Ricreativo Estivo
  • Incontri & Corsi
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • News
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Tempo per le famiglie

Immagine
Che cos'è il Tempo per le Famiglie?
Il
“Tempo per le famiglie” è

Uno spazio in cui i genitori / nonni/ Baby-sitter possono condividere senza l’ansia della separazione un momento in cui i bambini hanno la possibilità di giocare con i coetanei, concretizzare la voglia di imparare, farsi aiutare, trovare spunti e novità da poter mettere in opera anche nelle proprie case.
Al centro del progetto c’è la famiglia e il bambino. L’educatore accompagna la coppia bambino / adulto all'interno della scoperta dello spazio e delle proposte messe a disposizione. 
A metà mattina abbiamo pensato a un momento dedicato a una piccola merenda condivisa che spezza un po’ l’attenzione e permette anche ai genitori di confrontarsi in un clima di serenità e convivialità. 

Cosa devo fare per iscrivere mio figlio?
Per iscrivere il proprio figlio o figlia alla ludoteca occorre:
• compilare l’apposito modulo d'iscrizione

•versare la quota di iscrizione annuale ( per annuale si intende l’anno scolastico da settembre a maggio) 

Foto
Quando è aperta la ludoteca 
Dalle 9.30 alle 11.30 il giovedì 

Lo spazio segue il calendario scolastico approvato dalla cooperativa. Verrano date tempestive comunicazioni sui giorni di festa in cui sarà chiuso lo spazio .
Per info, costi del servizio e iscrizioni
contattare Monica al
tel 0332 743342 - cell: 346 8581235  

Che cosa è il tempo per le famiglie?  La testimonianza di una mamma


Ho conosciuto "Tempo per le famiglie" grazie al consultorio di Laveno, e nel gennaio 2013 abbiamo iniziato questa avventura. Gaia aveva appena 7 mesi, e come me aveva bisogno di un luogo come questo, dove conoscere, condividere, imparare. Ma la cosa unica è stata l'opportunità di passare del tempo di qualità insieme, un tempo costruttivo e istruttivo, giocando insieme e imparando insieme attività e canzoncine proposte dall'educatrice, creando una comunicazione di gesti e musica esclusiva che ci ha accompagnato in tutto questo tempo. Per me non è stato "solo" un luogo dove confrontarmi con altre mamme o dove trovare uno sfogo per le giornate di pioggia, ma un punto di riferimento e di crescita dove ho conosciuto bellissime persone. E per Gaia è stato indubbiamente una possibilità di conoscere bimbi di età diverse e crescere con loro in uno spazio gioioso e protetto imparando la collaborazione, e soprattutto sperimentare piano piano il distacco dalla mamma. Ora Gaia ha iniziato a frequentare in nido comunale. Non è stato un passaggio indolore, so che questa fase di condivisione è ormai finita, so che ora quando mi accennerà qualche canzoncina imparata al nido io non la capirò e non la ripeterò con lei, so che è il primo passo di un distacco che segna la sua crescita e la sua indipendenza. Ma credo che l'esperienza passata sia fondamentale per stabilire le basi di una attenzione e comprensione vera del bambino, e ogni volta che posso consiglio a tutti di cogliere questa opportunità unica e meravigliosa.

Mamma Simona 
  


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.